Palermo, 15 marzo 2025
La Presidente dell’UPB Lilia Cavallari è intervenuta sabato 15 marzo al panel dedicato a “Indicatori quantitativi e sostenibilità della decisione di economia e finanza pubblica dopo la riforma della governance economica europea” organizzato nell’ambito delle giornate su “La sostenibilità come principio costituzionale e i suoi indicatori nelle transizioni gemelle”. Nella cornice di Palazzo dei Normanni, l’approfondimento è stato presieduto dal Presidente emerito della Consulta, Angelo Buscema e ha visto, oltre alla Presidente dell’UPB, l’intervento del Giudice della Corte Costituzionale Giovanni Pitruzzella.
La Presidente Cavallari ha sottolineato il cambio di passo impresso dalle nuove regole europee nella programmazione di bilancio e per il rafforzamento del ruolo delle istituzioni fiscali indipendenti. L’esordio delle nuove regole europee avviene in un contesto di elevata incertezza, caratterizzato da estesi rischi geopolitici e sotto la pressione di sfide complesse legate ai cambiamenti in atto nell’ordine internazionale, nella tecnologia, negli scenari demografici e nel clima. Queste forze aumentano i rischi per la finanza pubblica e rendono sicuramente più complicato bilanciare le esigenze di disciplina e di flessibilità nella politica fiscale. È proprio in tali condizioni che il vaglio tecnico delle istituzioni fiscali indipendenti assume particolare valenza, contribuendo a rafforzare la credibilità degli impegni di risanamento e ad assicurare piena trasparenza alla politica di bilancio.