La Presidente dell’UPB è intervenuta al workshop “Fiscal Guardrails against Rising Debt and Looming Spending Pressures” organizzato dal FMI presso la Banca Centrale del Belgio lo scorso 10 marzo a Bruxelles.
Quali possono essere le strategie per migliorare il rispetto delle regole fiscali comuni e costruire la credibilità, riducendo i rischi sovrani? Questo è il tema al centro del workshop che ha visto la partecipazione di esperti di finanza pubblica, istituzioni fiscali indipendenti (IFI), accademici e policymakers.
In un intervento dedicato alle sfide che le istituzioni fiscali indipendenti devono affrontare per promuovere la disciplina sui conti pubblici, la Presidente Cavallari ha sottolineato come un impegno credibile per mantenere finanze pubbliche sostenibili sia essenziale, soprattutto in tempi difficili, e richieda istituzioni fiscali forti. Proprio la percezione di una governance fiscale debole ha contribuito a orientare la politica verso l’austerità nel decennio delle grandi crisi finanziarie. La trasparenza della politica di bilancio e l’orientamento di medio termine nella sua programmazione sono fondamentali per assicurare la sostenibilità dei conti pubblici a fronte di crescenti pressioni di spesa. Eventuali deviazioni dal percorso di consolidamento intrapreso – anche se coerenti con le nuove regole europee – andrebbero valutate considerando l’impatto atteso sulla traiettoria del debito.
Il ruolo che svolgono le istituzioni fiscali indipendenti in questo contesto, e ancor di più in tempi di elevata incertezza, è cruciale. Una valutazione indipendente ed esperta aiuta infatti ad aumentare la consapevolezza dei rischi e delle conseguenze delle scelte di finanza pubblica, contribuendo alla trasparenza e alla responsabilità nel governo della politica fiscale.