Intervento della presidente dell’UPB Lilia Cavallari al convegno dello IAI “Verso il nuovo bilancio europeo. Come finanziare innovazione e riforme”

 

 

Roma, 17 novembre 2025

 

La proposta per il nuovo quadro di Bilancio della UE si inserisce in un contesto internazionale fortemente instabile, in cui le politiche di bilancio dell’Unione devono assestarsi e affinare gli strumenti necessari ad affrontare le grandi transizioni del presente.

Se ne è parlato oggi nell’evento dedicato al tema “Verso il nuovo bilancio europeo. Come finanziare innovazione e riforme” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) cui è intervenuta la presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio Lilia Cavallari insieme a, tra gli altri, Pietro Carlo Padoan, vicepresidente IAI, e Marco Buti, Tommaso Padoa Schioppa Chair, Robert Schuman Center.

Dopo aver affrontato progressi e limiti della nuova costruzione del bilancio europeo, la presidente Cavallari ha sottolineato la rilevanza dei programmi di investimento comuni (quali NGEU, da cui il PNRR) e di una programmazione di bilancio in linea con le priorità strategiche di rafforzamento dell’Europa. Al contrario, contrattazioni bilaterali sul bilancio europeo come sull’attuazione dei piani nazionali potrebbero indebolire il disegno comune e offuscare la trasparenza della politica di bilancio, necessaria per creare piena consapevolezza delle  conseguenze delle scelte di policy.

La trasparenza dei bilanci, ha concluso la presidente dell’UPB, è un bene pubblico, pertanto il coinvolgimento dell’opinione pubblica e delle istituzioni che l’Europa ha già, come le Istituzioni Fiscali Indipendenti, è fondamentale per valutare gli interventi, rendere i processi chiari e portare a scelte informate per governare la complessità.

 

Programma