Bruxelles, 14 novembre 2025
La necessità di bilanciare pressioni di spesa con la sostenibilità delle finanze pubbliche è diventata una priorità ancor più rilevante in un’epoca di sfide senza precedenti. È questo il tema al centro della conferenza annuale dello European Fiscal Board (EFB) cui oggi, a Bruxelles, partecipa la presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari.
Responsabili politici, economisti ed esperti si sono riuniti, per esplorare strategie che possano coniugare responsabilità fiscale e clausole di salvaguardia nazionali: una “mediazione” cruciale per la sostenibilità delle finanze e il futuro degli investimenti pubblici. Apre i lavori Valdis Dombrovskis, Commissario europeo per l’Economia e la Produttività, lo Sviluppo e la Semplificazione.
Nel suo intervento, la presidente Cavallari evidenzia come l’attivazione congiunta della clausola di salvaguardia faciliti il coordinamento tra gli stati membri verso l’obiettivo comune di sostegno agli investimenti nel settore della difesa. Tuttavia, sottolinea la presidente dell’UPB, si pone la questione di un impatto differenziato tra paesi, che rischia di essere particolarmente pesante soprattutto per i paesi ad alto debito. In prospettiva, le difficoltà aumenterebbero con un ricorso frequente a tali clausole. È quindi determinante che l’opinione pubblica abbia piena comprensione degli elementi in gioco, tanto dei rischi quanto delle opportunità. E il ruolo delle istituzioni indipendenti di finanza pubblica (IFIs) può essere cruciale per una corretta e trasparente valutazione delle dinamiche del debito, degli impatti sulle finanze pubbliche e per la selezione delle priorità delle politiche di bilancio.
