L’UPB ha trasmesso al MEF i propri rilievi al quadro macroeconomico tendenziale del prossimo documento programmatico del Governo

Comunicato stampa

 

27 marzo 2025 | L’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), nel quadro della procedura prevista nel protocollo d’intesa col Ministero dell’Economia e delle finanze (MEF) in vista della predisposizione del prossimo documento programmatico del Governo, ha trasmesso ieri i propri rilievi relativi al quadro macroeconomico tendenziale provvisorio inviato dal MEF lo scorso 19 marzo.

L’iter si concluderà la settimana prossima, con l’invio della lettera che riporta gli esiti della procedura di validazione del quadro macroeconomico tendenziale.

Sulla base di quanto stabilito dalle attuali norme italiane ed europee, l’UPB è chiamato a una valutazione indipendente delle previsioni macroeconomiche contenute nei documenti programmatici del Governo. La procedura è finalizzata a limitare il rischio che previsioni eccessivamente ottimistiche sull’andamento dell’economia possano pregiudicare la credibilità dei conti pubblici.

Il processo di validazione si attua secondo modalità concordate con il MEF e si articola in quattro fasi:

trasmissione dal MEF all’UPB del quadro macroeconomico;
eventuale formulazione di rilievi da parte dell’UPB;
eventuale invio da parte del MEF all’UPB della versione modificata del quadro macroeconomico;
validazione finale dell’UPB, che può essere positiva o negativa.

Le lettere di validazione sono pubblicate sul sito web dell’UPB dopo la trasmissione da parte del Governo al Parlamento del documento programmatico a cui si riferiscono.