Roma, 15 aprile 2025
La Presidente dell’UPB Lilia Cavallari è intervenuta il 15 aprile nel panel del Forum Confcommercio 2025 dedicato a “Outlook 2025”, insieme a Daniele Gros, Paolo Guerrieri e Marco Fortis, moderati da Nicola Saldutti del Corriere della Sera.
Nella sua analisi, la Presidente Cavallari ha sottolineato lo straordinario livello di incertezza che scuote le fondamenta stesse dell’ordine economico internazionale e rende ancora più difficile trovare soluzioni condivise alle grandi sfide globali, dal clima alla tecnologia, mentre aumentano le pressioni per un maggiore attivismo delle politiche fiscali nazionali.
L’incertezza pesa non solo sulle prospettive del commercio globale ma ha effetti sulla volatilità dei mercati finanziari e delle materie prime, oltre a frenare la domanda per consumi e investimenti. Debiti elevati, accresciuti costi di finanziamento e disponibilità eterogenee tra paesi costituiscono ulteriori fattori di vulnerabilità.
Per l’Italia, il deterioramento del quadro internazionale è il principale responsabile della revisione al ribasso delle aspettative di crescita, che vede le previsioni dell’UPB sostanzialmente in linea con quelle del Documento di finanza pubblica di aprile.
Nonostante il peggioramento del quadro macroeconomico, ha aggiunto, la finanza pubblica tiene sia sul fronte dei saldi di bilancio per l’anno in corso sia riguardo al percorso di riduzione del deficit e di rientro del debito nel medio termine, segno che un approccio responsabile paga. Le attuali pressioni sul fronte delle spese per difesa, pur compatibili con le regole UE, potrebbero tuttavia avere un impatto sfavorevole sulla dinamica del debito in rapporto al Pil e richiedere una maggiore restrizione nel successivo Piano di bilancio. È dunque importante sostenere la crescita, sulla quale hanno un peso rilevante gli investimenti pubblici.
Nel complesso, ha concluso la Presidente, in un quadro così incerto non mancano elementi positivi per l’Italia ed è fondamentale mantenere la rotta della stabilità e trasparenza dei conti pubblici.