Il Focus “La manovra per il 2022: un’analisi dei testi definitivi” esamina sinteticamente le versioni finali della legge di bilancio per il 2022, approvata dal Parlamento lo scorso 30 dicembre del 2021 e del DL 146/2021, (cosiddetto decreto fiscale),
Archivio
Pur proseguendo su un sentiero di crescita, l’economia globale sconta gli effetti della quarta ondata pandemica e di una ripresa dell’inflazione più intensa e persistente del previsto. La Nota sulla congiuntura di febbraio analizza il nuovo scenario, delineatosi tra la fine dello scorso anno e il primo scorcio del 2022
Con decreto del 18 gennaio 2022 (G.U. Serie Generale n. 15 del 20 gennaio 2022) i presidenti del Senato e della Camera, ai sensi dell’articolo 16, comma 2, della legge n. 243 del 2012, hanno provveduto a nominare i nuovi componenti del Consiglio dell’Ufficio parlamentare di bilancio: la prof.ssa Lilia Cavallari, con funzioni di… Leggi tutto »
Il Flash “I bandi PNRR destinati agli Enti territoriali: obiettivi specifici e vincoli territoriali” illustra, con riferimento ai bandi di assegnazione delle risorse relative agli investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Il Focus “Una valutazione storica delle previsioni macroeconomiche del MEF e dell’UPB” conduce un’analisi retrospettiva delle previsioni contenute nei documenti di programmazione del Governo
Delibera n. 18/2021
Delibera n. 17/2021
Delibera n. 16/2021
Il Focus “Una panoramica delle strategie di finanza pubblica nei Documenti programmatici di bilancio 2022 dei paesi dell’area dell’euro”, i cui dati sono disponibili anche in modalità interattiva, illustra il quadro delle strategie di finanza pubblica che i paesi dell’area dell’euro hanno presentato
Il Flash “La revisione dell’Irpef nella manovra di bilancio” illustra le caratteristiche salienti delle modifiche dell’imposta sul reddito delle persone fisiche proposte nell’emendamento presentato dal Governo al DDL di bilancio per il 2022.